Il Progetto
Libricontrocorrente è un’iniziativa spontanea di una studentessa di Graphic Design dello IED Milano (Maria Vittoria Miccoli Minarelli) che, con l’aiuto di due sue colleghe (Ambre Carladous e Anna Carera), ha intrapreso un viaggio artistico-solidale volto al recupero e alla rivalorizzazione dei libri danneggiati dalle maree che hanno colpito Venezia nel novembre 2019.
Le tre ragazze hanno così recuperato 600 volumi della famosa libreria Acqua Alta, troppo danneggiati dall’acqua per essere rimessi in vendita, e li hanno convertiti in opere d’arte, con l’aiuto dei loro compagni di scuola e altri artisti.
Le opere sono poi state messe in vendita e gli introiti sono stati devoluti alla Fondazione Querini Stampalia, drammaticamente compromessa dalla marea.
Dopo una prima asta benefica online – che ha visto la vendita di oltre cento pezzi –, altre trenta opere sono state vendute a Palazzo Vizzani, nel cuore di Bologna. A realizzare quest’ultimo corpo di lavori sono stati sedici autori del capoluogo emiliano, selezionati in collaborazione con l’Associazione Alchemilla.

Il Luogo
Nella notte tra il 12 e il 13 novembre 2019 l’acqua alta di Venezia ha raggiunto i 187 centimetri, avvicinandosi ai livelli di quella più alta mai registrata del 1966.
La marea ha provocato danni ingenti in tutta la città, tra cui alla Fondazione Querini Stampalia, luogo di cultura con 150 anni di storia alle spalle.
E ad aver avuto la peggio è stato il patrimonio librario.
Per riparare ai danni la Fondazione ha lanciato una raccolta fondi e Libri Controcorrente ha risposto, dando un contributo fondamentale al restauro dei libri rovinati.
Gli Artisti
Alessandro Esposto, Alice Massaccesi, Allegra Della Valle, Allegra Memoli, Ambre Carladous, Andrea Chiesi, Andrea Renzini, Angelo Caratello, Anna Bianchi, Anna Carera, Anna Girotto, Anna Maria Lewke, Anna Spreafico, Annachiara D’Orsi, Barbara San Roman, Beatrice Casirati, Bob Liuzzo (Docente IED), Camillo Tarozzi, Carlotta Brancato, Carlotta Minarelli, Carola Carera, Cecilia Melli (Docente IED), Charlibette Selaví, Chiara Fragola, Chiara Taneggi, cK8, Claudia Lodi, Cuoghi Corsello, Dado, Daide Sottile (Docente IED), David Casini, Elia Carlino, Elisa Scudieri, Francesco Leuce, Franco Guerzoni, Gabriele Parini, Gabriele Rabino, Giovanni Lavarini, Giulia Saporito, Greta Magugliani, Joku Art, Josefina Kunz, Karin Anderson, la piccola Canonichessa, Laure Sanchez, Lìdia Masllorens, Lisa Zucchini Dal Vecchio, Lucia Emanuela Curzi, Lucrezia Gino, Manu Invisible, Marcella Schiavon, Margherita Caspani, Margherita Rossi, Mariana Parodi, Marina Bonanni (docente IED), Marjan Babaie Nasr, Marty Ross, Noa Samples, Petra Generali, saggion-paganello, Sara Borsi, Sara Ruggieri, Serena Garlaschelli, Sergia Avveduti, Shafei Xia, Siena Hilt, Silvia Ferri, Stefano Arienti, Stefano Bergonzoni, suf!, T-yong Chung, Valentina Pogliani, Vittorio Albano, Wainer, Rosa Galindo Roura. E altri studenti e professori dello IED Milano, artisti dell’Associazione Alchemilla e altri volontari.
A Cura di
A cura di Maria Vittoria Miccoli Minarelli, Ambre Carladous e Anna Carera, in collaborazione con Associazione Controcorrente e Associazione Alchemilla.