La Mostra
Quadrante solare di Stefano Arienti coinvolge gli ambienti del Museo e del Giardino Botanico di Villa Carlotta, presentando più di quaranta opere, quasi tutte inedite. La peculiarità della mostra risiede nella volontà dell’artista di concepire l’esposizione come trasposizione calibrata di alcuni concetti già appartenenti alla sua produzione: le Meridiane assumono una dimensione per lo più ambientale, mentre l’idea di disegno lineare viene traslata in installazioni concepite come allineamento di fioriture e di oggetti, spiccano inoltre alcuni interventi che manifestano l’intenzione dell’artista nel voler cogliere la luce istantanea del giorno. In occasione di Quadrante solare per la prima volta Stefano Arienti applica il proprio modus operandi a un contesto prettamente naturalistico.
Il Luogo
L’artista ha immaginato un progetto espositivo completo, che offre una panoramica ampia sulle sue modalità di intervento coinvolgendo ambienti molto differenti di Villa Carlotta. Nelle fasi di studio della mostra, Arienti ha eseguito dei sopralluoghi in loco durante ogni stagione dell’anno, che gli hanno permesso di cogliere i mutamenti legati al contesto naturale, mentre per le fasi di produzione e di allestimento si è avvalso della sapiente collaborazione di tecnici e giardinieri della villa.
Per comporre i suoi interventi nel giardino l’artista utilizza piante, fiori, libri traforati, oggetti di uso comune, sfalci, radici, materiale di riuso: la presenza degli interventi artistici innesca una visione caleidoscopica con le fioriture presenti nel parco, tra cui spiccano i colori di azalee, camelie e rododendri. Alcune installazioni sono collocate nelle zone di maggiore passaggio del giardino, mentre altri interventi sono disposti nelle aree meno battute per offrire al visitatore una visione inedita sul parco e sul Lago di Como.
l'Artista
Stefano Arienti
Asola (MN), 1961
Organizzatori e Partner
Quadrante solare è a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli.
L’esposizione è organizzata dall’Ente Villa Carlotta con il supporto di Associazione Controcorrente, con il patrocinio del Comune di Tremezzina (CO).
Info utili
Periodo: 13 maggio – 10 settembre 2023
Ingresso: Compreso nel biglietto d’ingresso a Villa Carlotta: per le tariffe consultare www.villacarlotta.it
Inaugurazione: sabato 13 maggio, ore 11.30
Informazioni per il pubblico: segreteria@villacarlotta.it
Ufficio stampa:
Irene Guzman: irenegzm@gmail.com | + 39 349 1250956
Paola Carlotti: paola.carlotti@ellecistudio.it
Chiara Lupano: chiara.lupano@ellecistudio.it
Rosa Valsecchi: comunicazione@villacarlotta.it